Scopri tutte le
I danni causati dai raggi UV possono essere evitati indossando dispositivi medici idonei.
SAFER è la lente "scudo" che pur essendo bianca, garantisce un'elevata protezione fino a 420 nm, filtrando il 28% della luce blu e il 55% della luce blu nociva.
La lente agisce come un vero e proprio schermo che respinge gran parte della luce blu nociva proteggendo completamente l'occhio.
La luce visibile e lo spettro elettromagnetico
Quando un fascio di luce bianca, proveniente dal sole, attraversa un prisma si scompone in diversi colori (corrispondenti alle diverse frequenze della luce) formando lo spettro. Violetto, indaco, blu, verde, giallo, arancione e rosso sono i colori visibili dall'occhio umano che compongono lo "spettro visibile"; ma la luce si estende per una gamma di frequenze molto più ampia. A frequenze più alte, sopra il violetto, abbiamo: l'ultravioletto, i raggi X e i raggi gamma. A frequenze più basse, oltre il rosso, abbiamo l'infrarosso e l'ampia regione spettrale delle onde radio. La luce visibile, quindi, è quella parte dello spettro elettromagnetico che impressiona l'organo visivo, ma ne occupa solo una piccola parte.
LA LUCE BLU
Particolare attenzione va rivolta alla "parte blu" dello spettro (La luce blu rappresenta una particolare forma di radiazione elettromagnetica, dello spettro visibile, a lunghezza d'onda corta, compresa tra 380 nm e 500 nm) che può avere, allo stesso tempo, effetti dannosi per l'occhio umano ed effetti positivi per la salute. Se la radiazione è maggiore di 460 nanometri, viene definita "luce blu buona", al di sotto di tali lunghezze, invece, viene definita "luce blu cattiva".
La "luce blu buona" ha una funzione fondamentale nella sincronizzazione dell'orologio biologico e agisce sulla cognizione, sulla memoria, sul sonno e sull'attenzione, attraverso l'azione sulla retina.
La luce blu dannosa
Al di sotto dei 460nm, la luce blu diventa altamente pericolosa per l'occhio umano. Si tratta, inoltre, della grande quantità di luce blu (non naturale) emessa da dispositivi elettronici e digitali, LCD e LED (come display, TV, tablet, computer, ecc.) e dispositivi di illuminazione interna.
Effetti nocivi della luce blu
La sovraesposizione alla luce azzurra può provocare insonnia, irritabilità, calo dell'attenzione e patologie oculari importanti, come:
OCCHIO SECCO
IRRITAZIONI, FOTOFOBIA
CONGIUNTIVITE CRONICA
CATARATTA
DEGENERAZIONE MACULARE
Raggi UV
Le radiazioni ultraviolette sono emesse dal sole o da fonti artificiali come lettini abbronzanti o lampade solari. Sono invisibili e impercettibili ma possono danneggiare gravemente occhi e pelle.
Tra le patologie oculari:
CANCRO DELLE PALPEBRE
BRUCIANTE E TEMPORANEO
ACCECAMENTO INDOTTO DA RAGGI UV
DEGENERAZIONE MACULARE
CATARATTA